Luogo: Liguria: Isola Palmaria, poi Portovenere
Una giornata intensa…Giunti con le auto a La Spezia, si prosegue per il grazioso borgo di Portovenere e il suo piccolo porticciolo colorato dove ci imbarcheremo per l’Isola Palmaria (partenza battello ore 10.00, orari da confermare). Parcheggio a pagamento nei pressi del porto e dintorni. Dopo soli 5 minuti di navigazione si sbarca al Molo del Terrizzo dal quale inizia la nostra escursione a piedi (ad anello).
Attraverso un comodo percorso godremo del fantastico panorama sul Golfo di La Spezia, Lerici e le altre famose località liguri e toscane.
Accompagnati dai profumi inebrianti e dai colori delle ricche fioriture isolane, ammireremo il Forte Umberto I, la Torre Scuola posizionata su uno scoglio antistante la Palmaria e, dopo un’ora e mezzo circa, raggiungeremo la spiaggia del Pozzale. Breve pausa.
Da qui inizia la salita (un po’ faticosa…) che conduce prima ad una “terrazza” naturale da cui si scorgono i ruderi degli impianti di estrazione del famoso portoro (archeologia industriale) e un mare di azzurro intenso e in un secondo momento alla sommità dell’isola e al Forte Cavour. Pranzeremo qui solo se saremo proprio affamati e stanchi, altrimenti proseguiremo per farlo in un punto molto molto più bello…
Il sentiero prosegue con una vista mozzafiato sulla chiesa di Portovenere (al di là dello stretto braccio di mare), tra ginestre e cisti. Pausa pranzo (se non fatta prima).
Giunti alla sottostante spiaggia faremo una sosta al mare (in loco è presente un bar che però apre in base alla stagione).
Dopo una mezz’oretta di sosta riprendiamo il cammino e torniamo la Molo del Terrizzo per il battello delle 16.20 (orari da confermare) che ci riporterà sulla terraferma.
Visita di circa un’ora alla bellissima Portovenere e rientro alle auto e a Firenze.
N.B.: per nostra precisa scelta, non chiediamo acconti. Tuttavia raccomandiamo a tutti, per questioni organizzative e per rispetto nei confronti degli altri partecipanti, che l'eventuale disiscrizione - per fondati motivi - sia comunicata alla guida quanto prima.
L'eventuale decisione di annullare un'escursione - per previsioni meteo avverse o qualsiasi altra condizione che ne possa compromettere la fattibilità o la godibilità - sarà presa della guida e comunicato per tempo agli iscritti.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo