Luogo: Alpi Apuane: Monte Prana
Il Monte Prana, ovvero la vetta più meridionale delle Alpi Apuane, ci offre una tra le più spettacolari vedute a 360°: dalla costa pisana all’intero Arcipelago Toscano, a Porto Venere, a tutte le Alpi Apuane (dall’Altissimo al Corchia, dalle Panie al Matanna), per proseguire sull’Appennino pistoiese, le Alpi tre Potenze, e Monti di Lucca e Pisa.
La nostra escursione sarà un percorso ad anello: partiremo da Passo del Lucese (frazione di Camaiore) e attraverso castagneti, fiori ed abetine raggiungeremo il Rifugio Casa del Maestro; proseguiremo per boschi seguendo le orme del lupo fino alla foce tra Monte Pedone e Monte Prano, ove ci affacceremo sull’incredibile veduta dell’Arcipelago Toscano. Percorreremo il crinale con Camaiore ai nostri piedi, raggiungendo prima la vetta del Monte Prano (1091 m) e poi quella del Monte Prana (1221 m). Gli affacci sulla costa, Camaiore, Porto Venere, Lerici, le Apuane e l’Appennino ci toglieranno il fiato. In cima al Monte Prana, ove ci godremo il nostro pranzo al sacco con il mondo ai nostri piedi, troveremo una croce eretta nel 1968 quale simbolo di pace e in memoria dei caduti di tutte le guerre: il Monte Prana è stato infatti un doloroso baluardo della Linea Gotica sul finire della seconda guerra mondiale, e da li capiremo perché.
Scenderemo poi, con sentiero acclive, verso la Focetta di San Vincenzo (918m), e da lì sul crinale raggiungeremo Campo all’Orzo ed i ruderi della chiesa di S. Antonio Abate e, passando per la Baita Verde e Baita Barsi (rifugio quest’ultimo gestito dagli Amici della Montagna di Camaiore) ritorneremo a Lucese attraversando boschi incantati di castagno.
Iscrizioni entro venerdì 09 agosto 2024;
dopo questa data è necessario contattare la guida per avere la conferma
Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo