Ufficio guide outdoor

Programma

Il fiero cuore etrusco di Murlo

Difficoltà = abbastanza facile: dislivello fino a 500 metri e almeno 4 ore di cammino, allenamento minimo consigliato
Escursioni varie
Data: Domenica 9 Febbraio 2025

Luogo: Murlo, Siena

Oggi partiremo alla scoperta di un territorio sospeso nel tempo, rimasto, in Toscana, fra i più restii ad adattarsi ai ritmi, alle trasformazioni e ai nuovi mezzi della contemporaneità. O meglio: la comunità che lo abita gode di una vivacità culturale invidiabile, che lavora su più fronti e declina la storia del territorio in forme contemporanee; mantenendo tuttavia una speciale armonia col passato.

Siamo a sud di Siena, vicino a dove l'Arbia e il Merse si buttano nell'Ombrone; una terra profondamente etrusca, dove sarà affascinante ritrovare i profili di questo popolo unico nei volti degli abitanti che incontreremo lungo il cammino.

Il nostro percorso ad anello comincerà presso il piccolo paese di Murlo. Si snoderà per qualche chilometro lungo e al di sopra del torrente Crevole, laddove, grazie alla scoperta di giacimenti di lignite, fu costruita a fine '800 una ferrovia, oggi completamente dismessa e di cui rimangono alcune tracce. Essa provocò, in un territorio prettamente agricolo, se non una vera e propria rivoluzione industriale, i presupposti per un netto ammodernamento delle strutture viarie, trasformando in parte una regione fino ad allora rimasta immutata sotto l'egemonia dei Vescovi di Siena.

Passando per poderi e boschi ben conservati, rinvenendo le tracce degli antichi mestieri, il nostro sguardo si allargherà poi sulle meraviglie della Val d'Arbia. Muoveremo infine i nostri passi sull’antico Poggio Civitate, situato a sud-est di Murlo ad un'altezza di circa 360 m., laddove sorse un palazzo principesco etrusco di epoca orientalizzante, distrutto da un incendio e poi ricostruito con ancor più magnificenza. I ritrovamenti di questo antico insediamento, frutto di quasi 50 anni di scavi, danno uno spaccato della vita quotidiana di 2500 anni fa.

Tornati a Murlo, potremo far visita all'interessantissimo museo archeologico, l'Antiquarium di Poggio Civitate, che custodisce esemplari unici dell'architettura etrusca, testimoni dell'esistenza di un intero villaggio, di case e laboratori, dove vivevano artigiani ed operai alle dipendenze dei signori di Poggio Civitate, che danno la misura della vita quotidiana di allora. Fra tutti, il Cappellone del VI sec a.C.

Escursione adatta ai ragazzi dai 12 anni di età.

N.B. per precisa scelta sul nostro modus operandi, non chiediamo acconti. Tuttavia raccomandiamo, per questioni organizzative, che l'eventuale disiscrizione per fondati motivi sia comunicata quanto prima.
L'annullamento dell'escursione per previsioni meteo avverse o qualsiasi altra condizione che ne possa compromettere la fattibilità o la godibilità, sarà ad opera della guida e comunicato per tempo.

Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro il 7 Febbraio 2025;
dopo questa data è necessario contattare la guida
per avere la conferma

Le Guide sono tutte in possesso di assicurazione R.C.di legge,
i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Se ne può fare richiesta al momento dell'iscrizione.
 
   UG 24
 

 

 

Telefono
3493528553
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet
Guida escursionistica
Grazia Minutella
Ritrovo
ore 8.15 parcheggio Casello Firenze Impruneta (fermata Le Rose della Linea 37), presso l'uscita Firenze Impruneta della A1 (il parcheggio è nelle immediate vicinanze della rotonda), o alle 9.45 sul posto
Tempo di percorrenza
5 ore (soste escluse)
Dislivello totale in salita
500 metri
Lunghezza del percorso
15 Km
Difficoltà tecnica
facile
Impegno fisico
modesto-medio (se hai dei dubbi, contatta la guida)
Occorrente
scarpe da trekking, zaino, pranzo al sacco, acqua; ulteriori info saranno comunicate agli iscritti.
Quota di partecipazione con TESSERA FEDELTA'
€ 18,00 a persona (costo tessera, valida un anno: € 5,00)
Quota di partecipazione
€ 22,00 a persona; € 14.00 fino a 14 anni, gratuito per fratelli/sorelle
La quota comprende
Organizzazione e coordinamento delle attività; conduzione del gruppo da parte di una Guida ambientale in regola con la LRT 86/2016 e la L.4/2013
La quota non comprende
il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri, assicurazione personale infortuni, eventuale entrata al museo (6/8 euro), tutto quanto non indicato nel programma
n° di partecipanti
minimo 7 persone
Acconto
non richiesto; possibile pagare in contanti, carta, Satispay, bonifico
Pagamento acconto entro
le informazioni su tempi e dettagli pagamento saranno comunicate agli iscritti

 

 Tessera fedeltà:
La tessera è valida 365 e dovrà essere sempre presentata alla Guida che applicherà il bollino,
senza di essa non si avrà diritto alle agevolazioni.

Pagamento acconto:
L'acconto potrà essere pagato
secondo le modalità che indicherà la guida quando invierà la conferma dell'iscrizione

 

Date

Per visualizzare le escursioni previste in altre date, vedi il programma completo

  • Domenica 22 Maggio 2022
  • Domenica 9 Febbraio 2025

© 2020 Ufficio guide outdoor.   Firenze -

Designed with and by Elisa Valle, thanx to JoomShaper.
Powered by Joomla!, a Free Software released under the GNU/GPL License.

Questo sito e gli strumenti di terze parti da esso utilizzati si avvalgono di cookies. Continuando a navigare accetti il loro uso.